Blog

Corsi News

Istruzioni per la sicurezza alimentare: conoscere il manuale di rintracciabilità

La sicurezza alimentare è un tema sempre più importante e sentito, soprattutto in seguito a diversi scandali legati alla contaminazione dei cibi. Per questo motivo, gli enti preposti hanno elaborato diverse normative al fine di garantire la massima tutela della salute dei consumatori. Tra queste normative troviamo anche quella relativa alla rintracciabilità degli alimenti. Il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la tracciabilità delle fasi produttive e distributive degli alimenti. Grazie ad esso è possibile identificare l’origine del prodotto, i fornitori coinvolti nella filiera e le modalità di trasporto. Il manuale di rintracciabilità deve essere redatto da tutti gli operatori del settore alimentare in conformità alle direttive europee. Esso deve contenere informazioni dettagliate sulle materie prime utilizzate, sui processi produttivi e sugli eventuali trattamenti cui sono stati sottoposti gli alimenti durante la lavorazione. In caso di emergenza sanitaria o richiesta da parte delle autorità competenti, il manuale di rintracciabilità consente una rapida individuazione dell’eventuale presenza di sostanze nocive nei prodotti, permettendo così interventi rapidissimi ed efficaci a tutela della salute pubblica. Per questo motivo è fondamentale che tutti i soggetti coinvolti nella produzione e distribuzione degli alimentari conoscano bene il manuale di rintracciabilità ed agiscano in conformità alle normative vigenti. Solo così sarà possibile garantire ai consumatori la massima sicurezza alimentare.