La rintracciabilità è uno dei principi fondamentali della sicurezza alimentare. Grazie ad essa, è possibile individuare il percorso che un alimento ha seguito dalla produzione al consumo, garantendo così la qualità e l’origine dei prodotti. Per questo motivo, ogni azienda del settore alimentare deve predisporre un proprio manuale di rintracciabilità. Questo documento contiene tutte le informazioni necessarie per tracciare il percorso degli alimenti: dalla materia prima all’imballaggio, dalle fasi di lavorazione alle modalità di conservazione. Il manuale di rintracciabilità deve essere costantemente aggiornato e tenuto a disposizione delle autorità competenti in caso di controlli o emergenze. Inoltre, esso rappresenta una vera e propria garanzia per i consumatori finali. Tra le informazioni contenute nel manuale ci sono: il nome e l’indirizzo dell’azienda produttrice, le caratteristiche del prodotto (come ad esempio data di scadenza e lotto), gli eventuali fornitori delle materie prime utilizzate, le operazioni svolte durante la produzione e le modalità di stoccaggio e trasporto. In sintesi, il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza alimentare. Le aziende devono prenderne coscienza ed investire nella sua realizzazione ed implementazione affinché sia sempre più efficace nell’affrontare problemi legati alla sicurezza degli alimenti.