Blog

Corsi News

Aggiornamento Manuale Autocontrollo

L’autocontrollo è un processo fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti. Le imprese del settore alimentare sono tenute a implementare il sistema di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) per identificare i potenziali rischi nel processo produttivo e adottare misure preventive per evitarli. Tuttavia, l’HACCP non è un sistema statico e richiede un costante aggiornamento delle procedure e dei controlli. È importante che le imprese mantengano sempre aggiornato il manuale di autocontrollo, in modo da riflettere eventuali modifiche nelle attività produttive o nella normativa vigente. L’aggiornamento del manuale di autocontrollo deve essere effettuato sotto la supervisione del responsabile dell’HACCP e deve includere una revisione delle analisi dei rischi, delle procedure operative standard (SOP) e della documentazione relativa alle verifiche dei controlli. Inoltre, possono essere necessari corsi di formazione per il personale coinvolto nell’attuazione dell’HACCP. Un adeguato aggiornamento del manuale di autocontrollo contribuisce a garantire la conformità alle normative vigenti e a prevenire potenziali problemi nella produzione degli alimenti. Le aziende che non tengono regolarmente aggiornati i loro manuali di autocontrollo rischiano sanzioni economiche o addirittura la chiusura dell’attività in caso di gravi violazioni alla normativa sanitaria.