Blog

Corsi News

Manuale Autocontrollo alimentare HACCP: la guida completa per la sicurezza alimentare

Il sistema di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un insieme di procedure e metodologie che permettono di garantire la sicurezza degli alimenti in ogni fase della loro produzione, manipolazione e commercializzazione. L’autocontrollo alimentare è fondamentale per prevenire il rischio di contaminazioni da agenti biologici, chimici o fisici che possono causare seri danni alla salute dei consumatori. Per questo motivo, ogni azienda del settore alimentare deve adottare il sistema HACCP ed elaborare un Manuale Autocontrollo Alimentare (MAA) personalizzato e specifico per le proprie attività. Il MAA rappresenta l’insieme delle procedure che l’azienda deve seguire per garantire la qualità e la sicurezza dei propri prodotti. La realizzazione del MAA richiede una conoscenza approfondita delle normative nazionali ed europee in materia di igiene degli alimenti, nonché una valutazione dei rischi specifici dell’attività svolta dall’azienda. Il manuale dovrà contenere informazioni dettagliate sulle fasi critiche del processo produttivo, sui metodi di controllo delle materie prime e dei prodotti finiti, sulla formazione del personale addetto alla produzione e sulla gestione degli scarti. Inoltre, il MAA dovrà essere costantemente aggiornato in base alle nuove normative o alle modifiche dell’attività aziendale. La corretta applicazione del sistema HACCP consente all’azienda di ottenere la certificazione di qualità ISO 22000, riconosciuta a livello internazionale. In conclusione, il Manuale Autocontrollo Alimentare HACCP rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti e la tutela della salute dei consumatori. La sua redazione richiede competenza e professionalità in materia di igiene degli alimenti e può essere affidata ad esperti del settore o a consulenti specializzati.