La rintracciabilità dei prodotti alimentari è un tema molto importante per garantire la sicurezza alimentare. In caso di problemi legati alla sicurezza dei cibi, essere in grado di risalire alla fonte del problema permette di individuare rapidamente il prodotto contaminato e prevenire ulteriori danni. Per questo motivo l’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) ha introdotto l’obbligo della rintracciabilità nella gestione degli alimenti. Il manuale di rintracciabilità HACCP è uno strumento fondamentale per gli operatori del settore agroalimentare che intendono implementare un sistema efficace e completo di tracciamento dei prodotti. Il manuale fornisce indicazioni dettagliate sui processi da seguire per tenere sotto controllo tutta la filiera produttiva, dalla produzione alla distribuzione finale. In particolare, il manuale indica quali informazioni devono essere riportate sulle etichette dei prodotti, quali documenti devono essere conservati e come questi dati devono essere gestiti per garantire una corretta identificazione del lotto e una facile rintracciabilità in caso di necessità. La creazione ed il mantenimento del manuale di rintracciabilità HACCP richiede una conoscenza approfondita delle normative vigenti sulla sicurezza alimentare ma rappresenta un investimento fondamentale per salvaguardare non solo la salute dei consumatori ma anche la reputazione dell’azienda stessa.