Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha introdotto una serie di norme volte a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante lo svolgimento delle attività lavorative. Tra questi, uno degli aspetti più importanti è quello della formazione dei lavoratori, che devono essere adeguatamente informati sui rischi connessi al loro lavoro e sulle misure di prevenzione da adottare. Per questo motivo, sono stati introdotti i corsi per la formazione dei lavoratori, tra cui il Corso Lavoratori Generale e il Corso Lavoratori Specifica Rischio Alto. Entrambi i corsi sono obbligatori per tutti i lavoratori, ma le differenze principali riguardano il grado di approfondimento delle tematiche trattate. Il Corso Lavoratori Generale fornisce una panoramica generale sulla normativa in materia di sicurezza sul lavoro e sui principali rischi presenti nei vari settori produttivi. Il corso si concentra quindi sulle misure preventive che ogni lavoratore deve adottare per evitare incidenti sul luogo di lavoro. Il Corso Lavoratori Specifica Rischio Alto invece si concentra su un particolare rischio presente all’interno dell’azienda o del reparto in cui il lavoratore opera. In questo caso, il corso mira a fornire informazioni specifiche sui rischi connessi alla mansione svolta dal lavoratore e sulle misure precauzionali da adottare per evitare incidenti in situazioni di rischio. Per quanto riguarda la modalità di svolgimento dei corsi, oggi è possibile seguire il Corso Lavoratori Generale e il Corso Lavoratori Specifica Rischio Alto online. Questo consente ai lavoratori di formarsi in modo più flessibile, potendo scegliere il momento e il luogo più adatto per loro. Inoltre, i corsi online permettono una maggiore interattività con gli altri partecipanti ed un accesso immediato alle informazioni indispensabili per ogni lavoratore che si preoccupa della propria sicurezza sul lavoro.