: perché è importante mantenerlo sempre aggiornato L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo che ha l’obiettivo di garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti. Ogni azienda del settore alimentare deve adottare un manuale di autocontrollo HACCP, nel quale vengono descritti i pericoli e le misure preventive da attuare. Tuttavia, non basta solo avere un manuale HACCP: è fondamentale anche mantenerlo costantemente aggiornato. Infatti, il mondo della sicurezza alimentare è in continua evoluzione e ci sono nuovi rischi da gestire o nuove normative da rispettare. Inoltre, se si vuole ottenere una certificazione HACCP accreditata, come quella rilasciata dal Ministero della Salute, è necessario dimostrare di aver effettuato gli aggiornamenti previsti dalla normativa. Per questo motivo, ogni azienda dovrebbe prevedere delle procedure per verificare periodicamente l’efficacia del proprio sistema HACCP e apportarvi eventuali modifiche o integrazioni. La mancata attenzione all’aggiornamento del manuale può portare a gravi conseguenze per la salute dei consumatori e all’esposizione dell’azienda a sanzioni amministrative o penali. Pertanto, investire nella formazione dei propri dipendenti e nell’aggiornamento costante del manuale HACCP rappresenta una scelta vincente per garantire la qualità e la sicurezza dei propri prodotti.