Blog

Corsi News

L’importanza dell’attestato di sicurezza sul lavoro per i professionisti che si occupano del rischio stress lavoro correlato

L’attestato di sicurezza sul lavoro rappresenta oggi un documento fondamentale per ogni professionista che si occupa di valutazione e gestione dei rischi legati allo stress lavorativo. Questo perché il fenomeno dello stress è sempre più diffuso in tutti gli ambiti lavorativi, causando danni non solo alla salute dei lavoratori, ma anche all’efficienza e alla produttività delle aziende. L’attestato, infatti, certifica la competenza del professionista nel campo della prevenzione e protezione dai rischi professionali specifici, tra cui appunto lo stress lavorativo. La sua acquisizione è obbligatoria per i datori di lavoro che intendono avvalersi dei servizi di un consulente esterno per la valutazione dei rischi psicosociali. Il corso formativo per l’ottenimento dell’attestato prevede l’apprendimento delle normative sulla sicurezza sul lavoro e la conoscenza degli strumenti utilizzati nella valutazione del rischio da stress lavoro-correlato. In particolare, vengono approfonditi tematiche come le fonti dello stress nei luoghi di lavoro, gli effetti sulle persone coinvolte e le possibili strategie preventive. In conclusione, l’acquisizione dell’attestato di sicurezza sul lavoro rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista professionale che etico: consente infatti al professionista di offrire un servizio altamente qualificato ai propri clienti ed alle aziende committenti garantendo al contempo la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.