Blog

Corsi News

Corsi di formazione obbligatori per la sicurezza sul lavoro in Pesca

Il settore della pesca è uno dei più pericolosi al mondo, e le statistiche lo dimostrano. Per questo motivo, il legislatore ha stabilito una serie di corsi di formazione obbligatori per tutti coloro che lavorano in questo ambito. In primo luogo, è necessario aver frequentato il corso base sulla sicurezza sul lavoro in pesca, che ha una durata minima di 12 ore. Questo corso tratta i temi fondamentali della prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali legate alla pesca. Successivamente, bisogna completare un corso specifico sulla prevenzione degli incendi a bordo delle imbarcazioni da pesca. Questa formazione è indispensabile perché gli incendi rappresentano uno dei rischi maggiori durante le attività di pesca in mare. Un altro corso obbligatorio riguarda la gestione dei rifiuti a bordo delle navi da pesca. Infatti, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti devono essere effettuati nel rispetto delle normative ambientali vigenti. Infine, per chiunque guidi un’imbarcazione da pesca o ne sia responsabile tecnico è previsto un ulteriore corso sui sistemi di navigazione satellitare (GPS) e sui regolamenti marittimi internazionali. È importante sottolineare che questi corsi sono obbligatori ai fini della sicurezza sul lavoro ma anche dell’ottenimento del permesso/certificato come pescatore professionista. I datori di lavoro devono garantire la partecipazione dei propri dipendenti a tutti i corsi previsti dalla legge, al fine di tutelare la salute e la sicurezza del personale impiegato in questo settore così pericoloso.