Quali dati non sono considerati personali? La definizione di dati personali è un aspetto fondamentale nel campo della privacy e della protezione dei dati. Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), i dati personali si riferiscono a qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui i dati non vengono considerati personali. Innanzitutto, i dati anonimi che non possono essere associati a un individuo specifico non sono considerati personali. Ad esempio, se un’azienda raccoglie statistiche aggregate su diverse persone senza includere dettagli identificativi, questi dati potrebbero essere considerati non personali. Inoltre, le informazioni riguardanti le persone giuridiche come aziende o organizzazioni non sono classificate come dati personali. Questo perché il concetto di “persona” si applica solo alle persone fisiche. Infine, i dati pubblicamente disponibili che possono essere ottenuti da fonti accessibili al pubblico senza restrizioni particolari potrebbero essere considerati non personali. Questo può includere informazioni presentate volontariamente dalle persone sui social media o sui siti web pubblicamente accessibili. Tuttavia, è importante notare che l’applicazione delle regole sulla protezione dei dati può variare in base alla legislazione nazionale e alle interpretazioni legali specifiche. Pertanto, è sempre consigliabile consultare esperti legali per valutare correttamente se determinate informazioni possano essere classificate come “non personali”.