Il corso di aggiornamento per lavoratori sulla sicurezza sul lavoro nel settore edile, in conformità con il D.lgs 81/2008, è finalizzato a fornire le competenze necessarie per affrontare in modo appropriato la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti che sono comuni nell’ambito dell’impresa edile. La movimentazione manuale dei carichi rappresenta una delle principali fonti di rischio occupazionale nel settore edile. Sollevare, trasportare o spostare oggetti pesanti può causare lesioni muscoloscheletriche come strappi muscolari, lussazioni articolari e ernie del disco. Inoltre, i movimenti ripetuti possono portare a stress fisico e sforzo continuo sui muscoli e le articolazioni, aumentando il rischio di disturbi muscolo-scheletrici cronici come tendiniti e sindrome del tunnel carpale. Il corso si concentra sulla sensibilizzazione riguardo alle pratiche corrette per la movimentazione dei carichi. I partecipanti imparano ad utilizzare tecniche ergonomiche che riducono lo sforzo fisico richiesto durante il sollevamento e lo spostamento degli oggetti pesanti. Vengono fornite informazioni su come individuare i fattori di rischio nelle diverse situazioni lavorative ed essere in grado di valutare il peso del carico da sollevare prima di effettuare un movimento. Inoltre, il corso affronta anche i movimenti ripetuti che sono comuni nel settore edile. Vengono fornite informazioni sulle possibili lesioni correlate a tali movimenti e vengono illustrate le misure preventive da adottare per evitare danni fisici. Viene spiegato l’importanza di effettuare pause regolari durante le attività lavorative che coinvolgono movimenti ripetuti e di adottare posture corrette per ridurre lo stress muscoloscheletrico. Durante il corso, viene data particolare attenzione all’applicazione delle norme di sicurezza previste dal D.lgs 81/2008. I partecipanti imparano a conoscere i loro diritti e doveri in materia di sicurezza sul lavoro, così come le responsabilità dell’azienda nel garantire un ambiente lavorativo sicuro. Vengono illustrati gli obblighi legali relativi alla prevenzione dei rischi professionali e viene spiegato come individuare potenziali situazioni pericolose e segnalare eventuali anomalie o condizioni non conformi alle normative vigenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare le corrette procedure operative che riguardano la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti nell’impresa edile. Saranno consapevoli dei rischi associati a queste attività e sapranno utilizzare le misure preventive necessarie per garantire la propria sicurezza sul posto di lavoro.