La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è un tema di fondamentale importanza in ogni settore produttivo, ma assume particolare rilevanza nell’ambito dell’impresa sanitaria. Le professioni sanitarie, infatti, sono caratterizzate da una serie di rischi specifici legati alla natura stessa delle attività svolte. Il Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, comunemente noto come D.lgs 81/08, rappresenta il quadro normativo di riferimento per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale decreto stabilisce le disposizioni generali volte a garantire il benessere fisico e psicologico dei lavoratori durante lo svolgimento delle proprie mansioni. Nell’ambito dell’impresa sanitaria, uno degli aspetti più critici riguarda la movimentazione manuale dei carichi. Questa attività comporta sollecitazioni muscolari ed articolari che possono causare disturbi o lesioni a breve o lungo termine se non eseguita correttamente. La spinta e il traino dei carichi rappresentano ulteriori fattori di rischio che devono essere attentamente valutati al fine di minimizzare gli effetti negativi sulla salute del lavoratore. La prima azione da intraprendere per prevenire le malattie professionali legate alla movimentazione manuale dei carichi è quella di effettuare una corretta valutazione dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Il datore di lavoro, in collaborazione con i responsabili della sicurezza, deve individuare i possibili fattori di rischio e adottare le misure necessarie per eliminarli o ridurli al minimo. È fondamentale fornire ai lavoratori le adeguate informazioni e formazione sui corretti principi ergonomici da seguire durante la movimentazione manuale dei carichi. Questo include l’utilizzo di strumenti e attrezzature adeguate, la conoscenza delle tecniche corrette di sollevamento e trasporto, nonché la consapevolezza dell’importanza del riposo e del recupero muscolare. Inoltre, il D.lgs 81/08 pone particolare attenzione all’utilizzo degli ausili meccanici per agevolare la movimentazione dei carichi pesanti. L’impresa sanitaria deve dotarsi di tali strumenti qualora si verifichino situazioni in cui i carichi superino i limiti stabiliti dalla normativa vigente. Infine, è importante tenere sotto controllo lo stato di salute dei lavoratori mediante visite mediche periodiche finalizzate alla prevenzione delle malattie professionali. In questo modo si possono individuare precocemente eventuali problemi legati alla movimentazione manuale dei carichi ed intervenire tempestivamente con azioni preventive specifiche. In conclusione, il rispetto delle norme previste dal D.lgs 81/08 rappresenta un obbligo per tutte le imprese, in particolare per quelle del settore sanitario. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro, riducendo al minimo i rischi di malattie professionali legate alla movimentazione manuale dei carichi, spinta e traino. Solo attraverso una corretta valutazione dei rischi, la formazione adeguata dei lavoratori e l’utilizzo di strumenti ergonomici, sarà possibile prevenire tali patologie ed ass