Il corso di formazione sul primo soccorso a rischio basso livello 1, in conformità al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è particolarmente indicato per coloro che operano nelle strutture di assistenza infermieristica residenziale. Grazie alla possibilità di seguire il corso online, gli operatori sanitari possono acquisire le competenze necessarie per affrontare situazioni d’emergenza in modo efficace e sicuro. La normativa vigente richiede che ogni struttura di assistenza infermieristica residenziale abbia personale adeguatamente formato in materia di primo soccorso. Questo corso offre una solida base teorica e pratica sui principali interventi da effettuare in caso di emergenze sanitarie, come arresti cardiaci, shock anafilattici o traumi cranici. Grazie alla modalità online, i partecipanti possono seguire il corso comodamente da casa o dal proprio luogo di lavoro, senza dover rinunciare ad impegni professionali o familiari. Il materiale didattico è accessibile attraverso una piattaforma dedicata e comprende video esplicativi, slide illustrate e quiz interattivi per verificare la comprensione dei concetti fondamentali. Il programma del corso include una panoramica degli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro e responsabilità degli operatori sanitari. Vengono illustrate le procedure da seguire in caso di emergenza, come la chiamata al servizio di emergenza medica, la valutazione delle condizioni del paziente e l’applicazione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Inoltre, il corso fornisce informazioni dettagliate sulle tecniche di immobilizzazione dei traumi scheletrici, sulla gestione delle emorragie e sul corretto utilizzo dei defibrillatori automatici esterni. Gli operatori impareranno anche a somministrare farmaci d’emergenza in modo sicuro e corretto, tenendo conto delle eventuali allergie o controindicazioni dei pazienti. Durante il percorso formativo saranno esposti diversi casi pratici che permetteranno agli operatori sanitari di applicare le conoscenze apprese durante il corso. Sarà possibile interagire con docenti esperti tramite forum o chat online per chiarire eventuali dubbi o porre domande specifiche. Al termine del corso è previsto un test finale che attesterà le competenze acquisite dagli operatori sanitari nel campo del primo soccorso. Una volta superato l’esame, verrà rilasciato un attestato valido ai fini professionali, che potrà essere allegato al curriculum vitae o esposto nella struttura di assistenza infermieristica residenziale come prova della formazione ricevuta. Investire nella formazione sul primo soccorso è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori sanitari e degli ospiti all’interno delle strutture di assistenza infermieristica residenziale. Grazie al corso online, è possibile ottenere le competenze necessarie in modo flessibile e conveniente, senza dover interrompere la propria attività lavorativa.