La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in ogni settore produttivo, ma assume una particolare importanza quando si lavora con metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi. La fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria richiede infatti l’utilizzo di sostanze chimiche per la pulizia e la lavorazione dei materiali, nonché l’impiego di macchinari complessi che possono rappresentare un alto rischio per i lavoratori. Per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti che operano in questo settore, il D.lgs 81/2008 prevede l’obbligo per il datore di lavoro ad avere almeno un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) interno o esterno all’azienda, a seconda della dimensione dell’organizzazione. Tale figura professionale deve essere adeguatamente formata e aggiornata sulle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Recentemente sono stati introdotti degli importanti aggiornamenti ai corsi di formazione RSPP specificamente rivolti alle imprese che operano nella fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria. Questo perché le peculiarità del settore richiedono competenze specifiche per affrontare i rischi legati all’utilizzo dei metalli preziosi. Innanzitutto, è stato ampliato il programma formativo riguardante l’utilizzo delle sostanze chimiche. I corsi RSPP prevedono ora una sezione dedicata alla conoscenza dei vari tipi di metalli preziosi e dei rischi correlati al loro impiego. Vengono presentate le corrette modalità di manipolazione, stoccaggio e smaltimento delle sostanze chimiche utilizzate nel processo produttivo, al fine di prevenire infortuni o danni alla salute. Un altro aspetto cruciale che viene approfondito nei nuovi corsi è l’uso dei macchinari specifici per la lavorazione dei metalli preziosi. Si tratta di strumentazioni complesse che richiedono una particolare attenzione nella gestione del rischio. I partecipanti ai corsi imparano a riconoscere i potenziali pericoli connessi all’utilizzo dei macchinari, nonché le corrette procedure da seguire per evitare incidenti o lesioni. Inoltre, è stata introdotta una nuova sezione riguardante la protezione individuale dei lavoratori nel settore della gioielleria ed oreficeria. Oltre alle tradizionali norme igienico-sanitarie da rispettare (come l’obbligo di indossare guanti protettivi), vengono fornite informazioni sul corretto utilizzo degli equipaggiamenti di protezione individuale (EPI) specificamente progettati per questo ambito. Infine, nell’ambito degli aggiornamenti ai corsi RSPP per il settore della fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria, viene data maggiore importanza all’informazione e alla formazione dei lavoratori in merito alla corretta gestione delle emergenze. I partecipanti apprendono le procedure da seguire in caso di incendio, fughe di gas o situazioni di pericolo che potrebbero verificarsi durante il loro lavoro. In conclusione, i recenti aggiornamenti ai corsi RSPP per la fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria rappresentano un importante passo avanti nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori del settore. Grazie a una formazione completa ed esaustiva,