L’articolo 190 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., riguardante l’esposizione al rumore sul luogo di lavoro, rappresenta un importante punto di riferimento per le imprese operanti nel settore dei trasporti. Questo corso specifico è rivolto alle lavoratrici che quotidianamente si trovano ad affrontare situazioni di forte rumore, come autisti di autobus, conducenti di camion o operatrici in aeroporto. Il rumore è uno degli agenti fisici più diffusi nei luoghi di lavoro e può avere effetti negativi sulla salute dei lavoratori. Secondo la normativa vigente, l’esposizione continua a livelli elevati può causare danni all’udito, stress psicofisico e disturbi del sonno. È quindi fondamentale adottare misure preventive per limitare l’impatto del rumore sulle lavoratrici. Il corso “Esposizione al rumore” mira a fornire alle partecipanti conoscenze approfondite sui rischi derivanti dal rumore sul posto di lavoro e le competenze necessarie per prevenirli ed affrontarli adeguatamente. Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: 1. Fondamenti teorici: saranno spiegati i concetti chiave relativi al suono, alla sua propagazione e agli effetti sull’organismo umano.
2. Normativa vigente: verranno presentate le disposizioni legislative nazionali e comunitarie che regolano l’esposizione al rumore sul luogo di lavoro, con particolare attenzione all’articolo 190 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
3. Valutazione del rischio: saranno illustrate le metodologie per valutare l’esposizione al rumore nei diversi ambienti di lavoro nel settore dei trasporti.
4. Misure di prevenzione: verranno presentate le soluzioni tecniche ed organizzative atte a ridurre i livelli di rumore, come ad esempio l’utilizzo di schermature acustiche o la pianificazione degli orari di lavoro in modo da limitare l’esposizione.
5. Protezione individuale: saranno illustrati i dispositivi di protezione individuale più adatti per contrastare gli effetti negativi del rumore. Il corso sarà tenuto da esperti nel campo dell’igiene e sicurezza sul lavoro, in collaborazione con associazioni del settore dei trasporti. Sarà strutturato in sessioni teoriche e pratiche, che includeranno anche casi studio specifici legati alle esperienze delle lavoratrici nel settore dei trasporti. Al termine del corso, le partecipanti avranno acquisito una maggiore consapevolezza sui rischi derivanti dall’esposizione al rumore e saranno in grado di applicare misure preventive efficaci per proteggere la propria salute. Inoltre, otterranno un attestato riconosciuto dalle autorità competenti che certificherà il completamento del corso. Le imprese dei trasporti sono fortemente incoraggiate a promuovere la partecipazione delle proprie lavoratrici a questo corso, al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare, rispettando i diritti dei dipendenti e adempiendo agli obblighi previsti dalla normativa vigente. Investire nella formazione e nella prevenzione è fondamentale per tutelare la salute delle lavoratrici e migliorare il clima aziendale nel settore dei trasporti.
2. Normativa vigente: verranno presentate le disposizioni legislative nazionali e comunitarie che regolano l’esposizione al rumore sul luogo di lavoro, con particolare attenzione all’articolo 190 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
3. Valutazione del rischio: saranno illustrate le metodologie per valutare l’esposizione al rumore nei diversi ambienti di lavoro nel settore dei trasporti.
4. Misure di prevenzione: verranno presentate le soluzioni tecniche ed organizzative atte a ridurre i livelli di rumore, come ad esempio l’utilizzo di schermature acustiche o la pianificazione degli orari di lavoro in modo da limitare l’esposizione.
5. Protezione individuale: saranno illustrati i dispositivi di protezione individuale più adatti per contrastare gli effetti negativi del rumore. Il corso sarà tenuto da esperti nel campo dell’igiene e sicurezza sul lavoro, in collaborazione con associazioni del settore dei trasporti. Sarà strutturato in sessioni teoriche e pratiche, che includeranno anche casi studio specifici legati alle esperienze delle lavoratrici nel settore dei trasporti. Al termine del corso, le partecipanti avranno acquisito una maggiore consapevolezza sui rischi derivanti dall’esposizione al rumore e saranno in grado di applicare misure preventive efficaci per proteggere la propria salute. Inoltre, otterranno un attestato riconosciuto dalle autorità competenti che certificherà il completamento del corso. Le imprese dei trasporti sono fortemente incoraggiate a promuovere la partecipazione delle proprie lavoratrici a questo corso, al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare, rispettando i diritti dei dipendenti e adempiendo agli obblighi previsti dalla normativa vigente. Investire nella formazione e nella prevenzione è fondamentale per tutelare la salute delle lavoratrici e migliorare il clima aziendale nel settore dei trasporti.