Il corso di formazione RSPP Modulo C è dedicato alla regolamentazione della sicurezza sul lavoro per la gestione di progetti nell’edilizia abitativa, l’assetto del territorio e la tutela dell’ambiente. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce le norme e i requisiti che gli organismi preposti devono rispettare al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e l’integrità delle strutture. L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) in ambito edilizio, acquisendo una conoscenza approfondita delle disposizioni legislative vigenti. In particolare, si tratta di comprendere le responsabilità connesse alla gestione dei progetti edilizi, sia dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori che della tutela ambientale. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti chiave. Innanzitutto, si analizzeranno le norme generali sulla salute e sicurezza sul lavoro previste dal D.lgs 81/2008, con un focus specifico sugli adempimenti degli organismi preposti all’amministrazione dei progetti edilizi. Sarà quindi fondamentale comprendere i compiti del RSPP nella valutazione dei rischi presenti nel cantiere edile, nonché nella redazione del piano operativo e del documento di valutazione dei rischi. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla gestione degli aspetti ambientali legati all’edilizia, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Saranno quindi analizzate le norme specifiche in materia di smaltimento dei rifiuti, uso delle risorse naturali e impatto ambientale delle attività edili. Durante il corso saranno anche illustrate le procedure da seguire per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per avviare un progetto edilizio, comprese quelle relative alla sicurezza sul lavoro e al rispetto delle norme ambientali. Verranno affrontate tematiche come la redazione del piano di sicurezza e coordinamento (PSC), l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e i controlli periodici da effettuare sul cantiere. Gli insegnamenti teorici verranno integrati da esercitazioni pratiche che consentiranno ai partecipanti di applicare le conoscenze apprese durante il corso. In questo modo, saranno in grado di acquisire una visione completa della gestione della sicurezza nei progetti edilizi, comprendendo sia gli aspetti legislativi che quelli operativi. Al termine del corso RSPP Modulo C, i partecipanti saranno in grado di ricoprire il ruolo di RSPP nel settore dell’edilizia abitativa e dell’assetto territoriale, garantendo la sicurezza dei lavoratori e contribuendo alla tutela dell’ambiente. Saranno in grado di valutare i rischi presenti nei cantieri edili, redigere i documenti necessari e coordinare le attività in modo sicuro e sostenibile.