Introduzione Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti norme volte a garantire la tutela della salute dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro. Tra le figure professionali previste dal D.lgs 81/2008 vi è il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), una figura fondamentale all’interno delle organizzazioni che si occupa di valutare i rischi, definire le misure preventive e formare il personale. Modulo 1: Aspetti teorici della sicurezza sul lavoro Nel primo modulo del corso di formazione RSPP, vengono affrontati gli aspetti teorici relativi alla sicurezza sul lavoro. I partecipanti acquisiranno conoscenze riguardanti la normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i diritti e doveri dei lavoratori, nonché le responsabilità dell’azienda in termini di prevenzione degli infortuni. Verranno analizzate anche le principali tipologie di rischi presenti negli ambienti lavorativi, come quelli legati alle sostanze chimiche o fisiche, agli agenti biologici o ai fattori ergonomici. Sarà approfondita l’importanza delle valutazioni dei rischi aziendali al fine di individuare e adottare le misure preventive necessarie. Modulo 2: Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale Nel secondo modulo del corso, l’attenzione si sposta sull’applicazione pratica delle conoscenze acquisite nel modulo precedente. Vengono affrontati gli aspetti legati alla gestione della sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda, con particolare focus sulla figura del RSPP. Si analizzeranno le competenze necessarie per svolgere efficacemente l’attività di direzione aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Verranno forniti strumenti utili per la definizione degli obiettivi, la pianificazione delle attività e il monitoraggio dei risultati raggiunti. Inoltre, saranno illustrate le modalità di consulenza gestionale che il RSPP può offrire all’azienda al fine di garantire un costante miglioramento delle condizioni lavorative in termini di sicurezza. Conclusioni Il corso di formazione RSPP Modulo 1 e 2 D.lgs 81/2008 rappresenta un importante investimento per tutte le aziende che desiderano essere conformi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione consente ai partecipanti non solo di acquisire una solida base teorica sui temi trattati, ma anche di sviluppare abilità pratiche per gestire efficacemente la prevenzione degli infortuni all’interno dell’organizzazione. Attraverso questo corso, i partecipanti possono diventare figure chiave nella promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a garantire la tutela della salute e l’incolumità dei lavoratori.