Blog

Corsi News

Tutela della salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo del medico del lavoro nelle visite per malattie professionali e nell’utilizzo corretto delle attrezzature di lavoro e dei DPI nel settore commercio

Il D.lgs 81/08 rappresenta uno dei punti cardine nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Questo decreto legislativo, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro, ha introdotto una serie di norme volte a garantire la protezione degli operatori in tutti i settori lavorativi. Tra le figure professionali coinvolte in questo contesto, il medico del lavoro svolge un ruolo fondamentale. Il suo compito principale è quello di monitorare lo stato di salute dei lavoratori, prevenendo l’insorgere o l’aggravarsi di malattie professionali legate alle specifiche attività lavorative svolte. Una delle principali mansioni del medico del lavoro riguarda le visite mediche periodiche. Queste sono obbligatorie per tutti i dipendenti che ricoprono determinati ruoli all’interno dell’azienda. Durante queste visite vengono effettuati controlli accurati allo scopo di individuare eventuali problemi legati all’esposizione a fattori rischiosi presenti sul luogo di lavoro. Le visite mediche possono essere distinte in due categorie principali: quelle preventive e quelle diagnostiche. Le prime vengono effettuate prima dell’inizio dell’attività lavorativa al fine di valutare l’idoneità fisica del lavoratore ad eseguire determinate mansioni. Le seconde, invece, vengono effettuate durante il corso dell’attività lavorativa per monitorare l’evoluzione dello stato di salute del dipendente. La legge prevede anche che il medico del lavoro debba occuparsi delle malattie professionali. Queste patologie sono causate dall’esposizione a fattori rischiosi specifici presenti sul luogo di lavoro. Il medico del lavoro deve essere in grado di riconoscere queste patologie e valutare la relazione tra l’attività lavorativa svolta e la malattia contratta dal dipendente. Oltre alle visite mediche e al monitoraggio delle malattie professionali, il medico del lavoro ha un ruolo importante nella promozione della sicurezza sul luogo di lavoro. Egli deve informare i lavoratori sull’utilizzo corretto delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Questo è particolarmente rilevante nel settore commercio, dove possono essere presenti diversi rischi legati all’utilizzo di macchinari, sollevamento pesante o esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose. Il D.lgs 81/08 stabilisce alcune prescrizioni in merito all’uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI. Ad esempio, viene richiesto che tutte le attrezzature siano adatte allo scopo previsto e che vengano regolarmente manutenute per garantire la loro sicurezza. Inoltre, viene stabilita l’obbligatorietà dell’utilizzo dei DPI quando ci si trova in situazioni a rischio. Il medico del lavoro, quindi, deve essere in grado di fornire informazioni e consigli pratici ai lavoratori sul corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro e dei DPI. Questo può avvenire attraverso sessioni di formazione o tramite la fornitura di materiale informativo. In conclusione, il medico del lavoro svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Attraverso le visite mediche periodiche, l’individuazione delle malattie professionali e la promozione dell’utilizzo corretto delle attrezzature di