Nel settore dell’estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, quali calcare, pietra da gesso, creta e ardesia, la sicurezza sul lavoro riveste un ruolo fondamentale. Per garantire la tutela della salute dei lavoratori e prevenire incidenti sul posto di lavoro, è obbligatorio che i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) siano costantemente aggiornati riguardo alla normativa vigente. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce infatti l’obbligo per le imprese di formare adeguatamente il personale designato a ricoprire il ruolo di RSPP, al fine di assicurare una corretta gestione della sicurezza in azienda. In particolare, i Moduli 3 e 4 dei corsi RSPP sono dedicati alla gestione delle attività lavorative ad alto rischio come quelle legate all’estrazione delle suddette tipologie di pietre. Durante i corsi di formazione RSPP Modulo 3 vengono trattate tematiche specifiche relative alla valutazione dei rischi connessi all’attività estrattiva delle pietre ornamentali e da costruzione. Si analizzano gli strumenti utilizzati per individuare potenziali pericoli sul luogo di lavoro, si studiano le misure preventive da adottare per ridurre tali rischi e si apprendono le procedure corrette da seguire in caso di emergenza. Il Modulo 4 invece approfondisce le strategie per la gestione della salute e sicurezza nei cantieri dove avviene l’estrazione delle pietre. Si tratta quindi non solo di proteggere i lavoratori dai rischi direttamente correlati all’attività estrattiva in sé, ma anche dalle possibili conseguenze dovute a movimentazioni manuali pesanti, esposizione a sostanze nocive o condizioni ambientali avverse. Grazie ai corsi RSPP aggiornati secondo le disposizioni del D.lgs 81/2008, i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione acquisiscono le competenze necessarie per pianificare interventi mirati alla salvaguardia della salute dei dipendenti nell’ambito dell’estrazione delle varie tipologie di pietre. Essi diventano quindi figure chiave nella promozione della cultura della prevenzione all’interno dell’azienda. In conclusione, investire nella formazione continua dei Responsabili del Servizio Prevenzione Protezione rappresenta un passo fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente nel settore dell’estrazione delle pietre ornamentali e da costruzione. La conoscenza aggiornata della normativa vigente permette loro non solo di conformarsi agli obblighi legali imposti dal legislatore ma soprattutto di contribuire attivamente alla riduzione degli incidenti sul lavoro e al miglioramento complessivo delle condizioni lavorative all’interno dell’azienda.