Il settore del noleggio di mezzi di trasporto aereo è caratterizzato da una serie di rischi e potenziali pericoli che necessitano di essere gestiti in modo efficace al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti. Per questo motivo, è fondamentale che i dirigenti con deleghe specifiche in materia di sicurezza sul lavoro partecipino ad un corso formativo mirato, come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008. Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per identificare i rischi legati all’attività di noleggio dei mezzi aerei, nonché per pianificare e implementare misure preventive ed interventi correttivi in caso di emergenza. Inoltre, verranno trattati temi quali la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, le responsabilità del datore di lavoro e del dirigente preposto alla gestione della sicurezza, così come l’importanza della formazione continua e della comunicazione interna ed esterna. Durante il corso saranno affrontate anche le specificità legate al settore dell’aviazione civile, come ad esempio le procedure operative standardizzate (SOP) per garantire la massima efficienza e sicurezza durante le operazioni aeree. Saranno analizzati casi studio relativi a incidenti o situazioni critiche verificatesi nel settore, al fine di trarre insegnamenti utili per migliorare la gestione della sicurezza sul lavoro. Gli argomenti trattati durante il corso includeranno anche la valutazione dei rischi specifici delle attività svolte nel contesto del noleggio dei mezzi aerei, l’importanza della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a fattori ambientali nocivi e delle tecniche avanzate per prevenire gli infortuni sul lavoro. Verrà posta particolare attenzione alla gestione degli aspetti psicosociali legati allo stress lavorativo e alle dinamiche relazionali tra i membri del team operativo. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado non solo di applicare correttamente la normativa vigente in materia ma anche promuovere una cultura della prevenzione all’interno dell’azienda, coinvolgendo attivamente tutti i livelli gerarchici nell’ottica della responsabilità condivisa. In tal modo si contribuirà ad aumentare il livello complessivo della qualità del servizio offerto dall’azienda nel settore sempre più competitivo del noleggio dei mezzi aerei. In conclusione, il corso si configura come un momento formativo essenziale per tutti quei dirigenti con incarichi specifici nella gestione della sicurezza sul lavoro nel settore del noleggio dei mezzi aereI; un investimento che porterà benefici tangibili sia in termini economicI che umani.