Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel settore della gestione delle infrastrutture ferroviarie, i micro e macro settori individuati dalla normativa assumono particolare importanza. I microsettore sono le specifiche attività lavorative svolte all’interno dell’azienda ferroviaria, mentre i macrosettore rappresentano le grandi categorie di rischio presenti all’interno del sistema ferroviario nel suo complesso. Entrambi devono essere oggetto di valutazione da parte del datore di lavoro, al fine di identificare eventuali pericoli e adottare misure preventive adeguate. Nel settore della gestione delle infrastrutture ferroviarie, i rischi possono riguardare diverse aree: dalle operazioni di manutenzione degli impianti alla movimentazione dei materiali, dall’utilizzo delle macchine alla presenza di agenti chimici o biologici. È quindi fondamentale che venga effettuata una corretta analisi dei rischi in modo da prevenire incidenti sul lavoro e tutelare la salute dei lavoratori. Tra i principali obblighi previsti dal D.lgs 81/2008 vi è l’obbligo per il datore di lavoro di redigere il Documento Valutazione Rischi (DVR), nel quale devono essere identificati tutti i potenziali rischi presenti nell’ambiente lavorativo e definite le relative misure preventive da adottare. Inoltre, è necessario predisporre un piano formativo per sensibilizzare i dipendenti sui rischi specifici del settore ferroviario e fornire loro le competenze necessarie per affrontarli in modo consapevole. L’organizzazione della sicurezza sul lavoro deve coinvolgere tutti gli attori presenti all’interno dell’azienda ferroviaria: dai dirigenti ai lavoratori dipendenti, dai responsabili della sicurezza agli enti preposti al controllo. Solo attraverso una collaborazione sinergica sarà possibile garantire un ambiente lavorativo sicuro e salubre. In conclusione, l’applicazione dei principi contenuti nel D.lgs 81/2008 nei micro e macro settori nella gestione delle infrastrutture ferroviarie richiede un impegno costante da parte dell’azienda e una cultura della prevenzione diffusa tra tutti i soggetti coinvolti. Solo così sarà possibile tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori garantendo al contempo l’efficienza ed efficacia del sistema ferroviario nazionale.