Blog

Corsi News

Corso di formazione per la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti nel settore sanitario

Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto l’obbligo per le aziende del settore sanitario di garantire ai propri dipendenti un corso di formazione specifico sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetuti. Questo tipo di attività lavorativa, infatti, espone il personale a rischi ergonomici che possono causare lesioni muscolo-scheletriche. Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare i lavoratori sulle corrette tecniche da adottare durante la manipolazione dei carichi pesanti o ingombranti e sull’importanza di evitare movimenti ripetitivi che possono portare al sovraccarico delle articolazioni. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti imparano a riconoscere i segnali di affaticamento muscolare e a utilizzare strumenti adeguati per ridurre lo sforzo fisico. Oltre alle normative in materia di sicurezza sul lavoro, il corso approfondisce anche gli aspetti legati alla prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro. I rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi sono numerosi: dalle lombalgie alle ernie discali, passando per lesioni agli arti superiori dovute all’elevato numero di spostamenti effettuati giornalmente. I professionisti del settore sanitario sono particolarmente esposti a questi rischi a causa della natura stessa del loro lavoro: il sollevamento e il trasporto dei pazienti sono attività che richiedono una buona forma fisica ma anche una tecnica appropriata per evitare traumi o incidenti sul luogo di lavoro. Durante il corso vengono illustrati anche i principali dispositivi ausiliari disponibili per facilitare la movimentazione dei carichi pesanti, come ad esempio le barelle dotate di sistemi idraulici o meccanici. Inoltre, vengono fornite informazioni su come organizzare il proprio ambiente lavorativo in modo da ridurre al minimo gli spostamenti non necessari e migliorare l’ergonomia delle postazioni di lavoro. In conclusione, il corso si pone come strumento essenziale per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti nel settore sanitario, contribuendo così a migliorare la qualità del lavoro svolto dagli operatori e a prevenire eventuali conseguenze negative legate alla movimentazione manuale dei carichi e ai movimenti ripetuti. Investire nella formazione del personale è dunque fondamentale per creare un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente.