I dati personali sono informazioni che possono essere utilizzate per identificare una persona specifica, come il nome, l’indirizzo o il numero di telefono. Tuttavia, esistono anche categorie di dati che non sono considerati personali in quanto non consentono l’identificazione di un individuo. Uno dei tipi più comuni di dati non personali è rappresentato dai dati anonimi. Questi sono dati che sono stati depersonalizzati in modo da rendere impossibile identificare la persona a cui si riferiscono. Ad esempio, le statistiche aggregate su un determinato gruppo demografico o le informazioni raccolte tramite cookie anonimi sul comportamento degli utenti online. Un altro tipo di dato non personale è costituito dai metadati. Queste sono informazioni che forniscono dettagli sul contesto in cui i dati sono stati generati o elaborati, ma non contengono direttamente informazioni identificative sulla persona coinvolta. Ad esempio, la data e l’ora in cui è stata inviata una e-mail o la posizione geografica da cui è stata effettuata una chiamata telefonica. Altri tipi di dati non personali includono i dati aggregati, che combinano molteplici insieme di informazioni per ottenere risultati generalizzati senza ricondurre a singole persone; i dati pseudonimizzati, dove vengono sostituiti i nominativi con pseudonimi per proteggere l’identità dell’individuo; e infine i dati sensibili trattati in forma anonima per fini statistici o ricerca scientifica. È importante sottolineare che anche se alcuni tipi di dati possono essere considerati non personali poiché privi delle caratteristiche necessarie per identificare un individuo specifico, essi devono comunque essere trattati con cautela e rispetto della privacy delle persone coinvolte. Le normative sulla protezione dei dati impongono limitazioni all’utilizzo e alla divulgazione anche dei cosiddetti “datanonpersonalid”, al fine di garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. In conclusione, mentre i datipersonali ricevono giustamente molta attenzione nell’ambito della protezione dei diritti individualia alla privacy,datare sorta didefinizionedei datinonpersonalipuòesserenecessariapergarantireunapproccioequilibratoallaraccoltadatisenzaledereilegittiminferessidellepersonecoinvolte.