Il corso per la movimentazione manuale dei carichi spinta e traino, in conformità al Decreto Legislativo 81/2008, si rivolge ai lavoratori del settore edile che quotidianamente si trovano ad affrontare situazioni di rischio legate alla manipolazione dei materiali. La normativa vigente prevede infatti che i datori di lavoro debbano fornire ai propri dipendenti formazione specifica sul corretto utilizzo delle tecniche di sollevamento e trasporto di pesi, al fine di prevenire lesioni muscolari e problemi alla schiena causati da posture scorrette o sovraccarico. Il corso si propone quindi di fornire agli operai edili le competenze necessarie per eseguire in modo sicuro e corretto le operazioni di spinta e traino dei carichi, riducendo al minimo il rischio di incidenti sul lavoro. Durante le lezioni verranno trattati argomenti come l’anatomia della colonna vertebrale, i principali fattori di rischio legati alla movimentazione manuale dei carichi, le tecniche corrette da utilizzare per evitare traumi fisici. Gli insegnanti saranno esperti nel settore della sicurezza sul lavoro e utilizzeranno metodologie didattiche interattive ed esperienziali per favorire l’apprendimento degli allievi. Saranno previste sessioni pratiche in cui gli operatori potranno mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche, simulando situazioni reali presenti nei cantieri edili. Al termine del corso verrà somministrato un test finale per verificare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti. Coloro che supereranno con successo l’esame riceveranno un attestato valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Partecipare a questo corso rappresenta quindi un investimento importante nella propria salute e sicurezza sul lavoro, nonché un’opportunità per acquisire competenze professionali utilizzabili nel quotidiano svolgimento delle mansioni nell’ambito dell’edilizia. Non solo si contribuirà a garantire un ambiente lavorativo più sicuro e salutare, ma si potrà anche migliorare la propria produttività grazie all’utilizzo delle giuste procedure ergonomiche nella movimentazione dei carichi.