Il corso di aggiornamento per la valutazione dei rischi per lavoratrici in stato di gravidanza, previsto dal D.lgs 81/2008, è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto. Questo corso si focalizza non solo sulle normative vigenti ma anche sulle differenze di genere, età e provenienza da altri Paesi. Le lavoratrici in stato interessante hanno bisogno di una maggiore attenzione e protezione sul luogo di lavoro, poiché sono esposte a rischi specifici che potrebbero compromettere la loro salute e quella del nascituro. Il corso si propone quindi di fornire agli titolari delle aziende del commercio le conoscenze necessarie per identificare questi rischi e adottare misure preventive adeguate. Inoltre, il corso affronta anche le differenze legate al genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi. Le lavoratrici possono essere esposte a rischi diversi in base al loro genere o alla loro età, ed è importante tener conto anche delle diverse culture presenti nel luogo di lavoro. Ad esempio, alcune lavoratrici straniere potrebbero avere difficoltà linguistiche o culturali che rendono più complesse le procedure di sicurezza sul posto. Durante il corso verranno analizzati gli obblighi previsti dall’art. 28 del D.Lgs 81/08 e le sue successive modifiche, con particolare attenzione alle responsabilità dei titolari delle imprese del commercio. Saranno illustrate le procedure da seguire per effettuare una corretta valutazione dei rischi e saranno forniti strumenti pratici per implementare misure preventive efficaci. In conclusione, il corso si pone l’obiettivo di sensibilizzare i titolari delle imprese del commercio sull’importanza della tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici in stato di gravidanza, così come dei dipendenti appartenenti a categorie vulnerabili. Solo attraverso una formazione adeguata è possibile creare un ambiente lavorativo sicuro ed inclusivo per tutti i dipendenti.