Il settore dell’audiovisivo, che comprende la produzione cinematografica, video e programmi televisivi, registrazioni musicali e sonore, è caratterizzato da un ambiente di lavoro dinamico ma anche ad alto rischio. L’utilizzo di apparecchiature elettriche e sistemi audiovisivi complessi rende fondamentale garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce l’obbligo per le aziende del settore audiovisivo di formare il personale esposto al rischio elettrico attraverso appositi corsi PAV (Persona Avvertita ai Lavori in Ambienti con Rischio Elettrico). Questi corsi forniscono le conoscenze necessarie per prevenire incidenti legati all’elettricità, identificare i potenziali pericoli presenti negli impianti audiovisivi e agire in modo tempestivo in caso di emergenza. Durante il corso di formazione PAV relativo al rischio elettrico nel settore dell’audiovisivo vengono affrontati diversi argomenti chiave. Si parte dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, passando poi alla classificazione dei sistemi elettrici presenti negli studi cinematografici o nelle sale registrazione. Vengono illustrate le procedure corrette per l’utilizzo delle attrezzature audiovisive, dai cavi alle luci sceniche fino agli strumenti utilizzati durante le riprese. Un altro aspetto cruciale trattato durante il corso riguarda la gestione degli impianti tecnologici nei set cinematografici o televisivi. Gli addetti devono essere formati su come individuare eventuali malfunzionamenti o problemi tecnici legati all’elettricità, nonché su come intervenire in situazioni d’emergenza senza mettere a repentaglio la propria incolumità o quella degli altri membri del team. Inoltre, particolare attenzione viene dedicata alle misure preventive da adottare per evitare incidentali contatti diretti o indiretti con parti sotto tensione. La corretta messa a terra delle apparecchiature elettromeccaniche diventa quindi un aspetto fondamentale della formazione PAV nel settore audiovisivo. Infine, il corso prevede sessioni pratiche durante le quali i partecipanti hanno l’opportunità di mettere in pratica le nozioni apprese attraverso simulazioni realistiche. In questo modo è possibile testare le proprie competenze nell’affrontare situazioni critiche legate al rischio elettrico all’interno degli ambient La partecipazione a un corso di formazione PAV specifico per il settore dell’audiovisivo rappresenta quindi un investimento importante sia per gli operator Grazie a una preparazione adeguata sulle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro nel contesto audiovisivo si possono evitare gravi incident In conclusione, il corso PAV sul rischio elettrico nel settore dell’audiovi permette agli addetti del ramo cinematografico, televisiv registrazioni sonere musica ,di acquisire competenze essenziali p garantia della sicurza sui luogh d lavorond ffrontar conesituazion critich legat alla gestione de sistemielettromechanic ed evits incidentil collegat llutilizzod apparatur elttroaccustic completament conform alla regolamentazionin vigori contribuendo cosí a creae unambint dlavor pi protetto eficace nelsementr dlla produzionedi contenuti visui edi qualità elevat