Blog

Corsi News

Corso di formazione PES rischio elettrico D.lgs 81/08 per la sicurezza nei locali notturni

Il corso di formazione PES sul rischio elettrico, come previsto dal Decreto Legislativo 81/08, è essenziale per garantire la sicurezza nei locali notturni. In questi luoghi, infatti, si concentrano molte persone e l’utilizzo di impianti elettrici può comportare seri rischi se non gestiti correttamente. Durante il corso vengono affrontati diversi argomenti fondamentali per prevenire incidenti legati all’elettricità. Si inizia con una panoramica sulle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, focalizzandosi soprattutto sugli obblighi del datore di lavoro e dei dipendenti. Si passa poi alla parte più tecnica, dove vengono illustrate le caratteristiche degli impianti elettrici presenti nei locali notturni e le possibili criticità da tenere sotto controllo. Un’attenzione particolare viene dedicata alle misure preventive da adottare per evitare situazioni di pericolo. Vengono spiegate le modalità corrette per effettuare controlli periodici sugli impianti, verificando lo stato di cavi, prese e quadri elettrici. Viene anche illustrato l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari durante interventi su impianti sotto tensione. Durante il corso vengono proposti casi pratici ed esercitazioni che permettono ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso teoricamente. Questo approccio consente loro di acquisire familiarità con le procedure da seguire in caso di emergenza legate all’elettricità, aumentando così la loro capacità reattiva in situazioni critiche. L’obiettivo finale del corso è quello di formare figure professionalmente competenti nel gestire il rischio elettrico nei locali notturni, riducendo al minimo la possibilità che eventi dannosi possano verificarsi. Solo attraverso una preparazione adeguata si può garantire un ambiente lavorativo sicuro sia per i dipendenti che per i client Infine, al termine del corso viene somministrato un test finale che valuta le conoscenze acquisite dai partecipanti. Coloro che superano con successo l’esame ricevono un attestato riconosciuto a livello nazionale che certifica la loro idoneità nell’affrontare il rischio elettrico nei local In conclusione, investire nella formazione sul rischio elettrico nei localinotturnì rappresenta una scelta strategica volta a tutelare la salute dei lavoratori ma anche a preservare l’integrità degli impianti stessì,diminuendo così i potenziali dannì derivantì dalla scarsa conoscenza delle normative vigentí sull’elettrotecnica applicatá ai luoghi frequentati dal pubblico durante ore serali o notturne.