Il Decreto Legislativo 81/2008, con le sue successive modifiche ed integrazioni, rappresenta uno dei principali riferimenti normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. All’interno di questo contesto normativo, l’articolo 190 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. si occupa specificamente della prevenzione e protezione dai rischi derivanti dall’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro. Le imprese sanitarie, essendo spesso caratterizzate da ambienti lavorativi rumorosi a causa delle attrezzature mediche in uso e delle molteplici attività svolte dagli operatori sanitari, devono prestare particolare attenzione alla gestione di questo rischio per garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. In questo contesto, l’organizzazione di un corso di formazione specifico sulla esposizione al rumore rivolto ai dipendenti dell’impresa sanitaria si configura come una misura fondamentale per sensibilizzare il personale sui rischi correlati all’esposizione prolungata a livelli elevati di rumore e per fornire loro le conoscenze e strumenti necessari per prevenirli efficacemente. Durante il corso i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le principali tematiche legate alla percezione del rumore, alle modalità di misurazione degli indici acustici e alle conseguenze fisiche e psicologiche dell’esposizione prolungata a livelli elevati di suoni molesti. Inoltre, verranno illustrate le principali disposizioni normative in materia di limiti espostivi al rumore sul luogo di lavoro previste dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., nonché le buone pratiche da adottare per ridurre l’impatto del rumore nell’ambiente lavorativo attraverso l’utilizzo adeguato dei dispositivi protettivi uditivi o la messa in atto di interventi ingegneristici mirati. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado non solo di identificare correttamente i rischi legati all’esposizione al rumore nel loro ambiente lavorativo ma anche di adottare comportamenti preventivi adeguati per tutelare la propria salute uditiva nel pieno rispetto della normativa vigente. In conclusione, il corso rappresenta un importante strumento formativo volto a promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro all’interno dell’impresa sanitaria, contribuendo così a migliorare il benessere complessivo dei dipendenti e a garantire un ambiente lavorativo più salubre e produttivo.