Il corso di formazione PES sul rischio elettrico, in ottemperanza al D.lgs 81/2008, è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nel settore della fabbricazione di apparecchiature per l’allineamento e il bilanciamento delle ruote, oltre ad altre apparecchiature per il bilanciamento. L’industria automobilistica è un settore ad alto rischio in cui le normative sulla sicurezza sul lavoro devono essere rigorosamente rispettate. La presenza di macchinari complessi e l’utilizzo di corrente elettrica aumentano i potenziali pericoli a cui i lavoratori possono essere esposti. È quindi fondamentale che tutti coloro che operano in questo ambito siano adeguatamente formati sulle misure da adottare per prevenire incidenti legati al rischio elettrico. Il corso di formazione PES si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per identificare i potenziali rischi legati all’elettricità nelle attività quotidiane all’interno dello stabilimento. Verranno illustrate le procedure corrette da seguire durante l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione degli impianti e dei macchinari, al fine di evitare situazioni che possano mettere a repentaglio la salute dei lavoratori. Durante il corso verranno affrontati argomenti come la classificazione dei luoghi a rischio esplosione, le modalità operative da adottare in caso di emergenza legata all’elettricità, l’utilizzo degli strumenti di protezione individuale e collettiva. Saranno inoltre illustrati i principali obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. I partecipanti avranno modo anche di approfondire le tecniche preventive specifiche del settore dell’allineamento e del bilanciamento delle ruote, acquisendo competenze pratiche che potranno poi mettere in atto nel loro ambiente lavorativo. Verranno analizzate le migliori pratiche per garantire un ambiente sicuro ed efficiente negli impianti industriali dedicati alla produzione delle apparecchiature sopra menzionate. Al termine del corso verrà somministrato un test finale per verificare l’apprendimento degli argomenti trattati. Ai partecipanti che supereranno con successo tale prova sarà rilasciato un attestato valido ai fini della formazione obbligatoria sui rischi legati all’elettricità nel contesto industriale dell’automotive. In conclusione, investire nella formazione sui rischi elettrici è essenziale per promuovere una cultura della prevenzione all’interno delle aziende operanti nel settore dell’industria automobilistica. Il corretto utilizzo delle apparecchiature dedicate al bilanciamento delle ruote richiede non solo competenze tecniche specifiche ma anche una consapevolezza costante dei potenziali pericoli connessi all’elettricità.