Il benessere dei lavoratori è un tema sempre più importante all’interno delle organizzazioni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito lo stress lavoro-correlato come il “fenomeno in cui gli individui sono esposti a situazioni che superano le loro capacità di farvi fronte, e che possono avere effetti negativi sulla salute mentale e fisica”. In questo contesto, risulta fondamentale l’adozione di misure preventive atte a prevenire il verificarsi di situazioni potenzialmente dannose. Per tale ragione, si rende necessario introdurre corsi specifici sulla sicurezza sul lavoro e la gestione del rischio stress lavoro-correlato, rivolti ai professionisti. Tali corsi devono essere strutturati in modo da fornire una conoscenza approfondita degli aspetti normativi e tecnici legati alla protezione della salute dei lavoratori. In particolare, i partecipanti al corso impareranno a riconoscere i fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro ed adottare le tecniche volte alla loro eliminazione o alla loro minimizzazione. Si tratterà anche dell’apprendimento delle strategie per la gestione dello stress nei singoli individui, unitamente alle modalità per favorire un ambiente lavorativo salutare ed equilibrato. In conclusione, il corso rappresenta uno strumento imprescindibile nella tutela della salute dei lavoratori e nella promozione del benessere organizzativo complessivo.