Il corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro rappresenta un elemento fondamentale per ogni azienda che si preoccupi della salute e dell’incolumità dei propri dipendenti. Tra i vari argomenti trattati, uno dei più importanti riguarda l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI). In particolare, quelli appartenenti alla prima e alla seconda categoria. I DPI di prima categoria sono quegli strumenti che vengono utilizzati per proteggere la testa, gli occhi, il viso e le orecchie. Ad esempio, caschi protettivi, occhiali da lavoro, maschere antipolvere. I DPI di seconda categoria invece sono quelli dedicati alla protezione dell’apparato respiratorio o alle estremità del corpo. Ad esempio guanti in lattice o calzature antinfortunistiche. Durante il corso sarà possibile approfondire le caratteristiche tecniche ed i requisiti normativi dei DPI delle due categorie. Ma non solo: verranno illustrati anche i corretti metodi d’utilizzo degli stessi ed eventualmente come effettuare la manutenzione necessaria al fine di garantirne sempre la massima efficacia. In conclusione, partecipare ad un corso dedicato ai DPI rappresenta una scelta vincente sia per chi lavora direttamente con questi strumenti che per coloro che vogliono acquisire nuove competenze in materia di sicurezza sul lavoro.