La fabbricazione di organi di trasmissione è un settore che richiede particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro. Infatti, durante il processo produttivo possono presentarsi rischi legati all’utilizzo di macchinari complessi e alle sostanze chimiche impiegate. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce l’obbligo per le aziende di designare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) che abbia acquisito specifiche competenze attraverso corsi formativi modulari. Uno dei moduli fondamentali per il RSPP nelle aziende che si occupano della fabbricazione di organi di trasmissione è il Modulo C, dedicato proprio alla sicurezza sul lavoro in questo specifico ambito. Durante il corso, i partecipanti impareranno ad identificare i principali rischi presenti nelle diverse fasi della produzione degli organi di trasmissione. Saranno fornite nozioni sui dispositivi e sistemi protettivi da adottare, nonché sulle normative vigenti relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Inoltre, verranno affrontate tematiche come l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari, la gestione delle sostanze chimiche utilizzate nel processo produttivo e le misure da adottare in caso di emergenze o incidenti. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di svolgere una valutazione dei rischi specifica per la fabbricazione di organi di trasmissione, elaborando un Piano di Sicurezza e coordinamento delle attività lavorative. La formazione RSPP Modulo C per la sicurezza sul lavoro nella fabbricazione di organi di trasmissione è quindi indispensabile per garantire la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori, nonché per essere in regola con le normative vigenti in materia.